Pareti divisorie in vetro

Apertura e leggerezza per la vostra abitazione, ampiezza dello spazio visibile e capacità di conferire un senso estetico decisamente differente: le pareti divisorie in vetro sono ormai una componente importante per l’arredamento, in grado di rivoluzionare gli spazi e di garantire in breve tempo una ristrutturazione soddisfacente, capace di accontentare ogni tipo di esigenza.

Sempre più scelte per abitazioni e uffici, sono strutture utilizzate per dividere ambienti interni o esterni e possono essere fisse oppure mobili.

Le pareti divisorie in vetro sono tra i prodotti più importanti proposti da elleduemila, tanto da aver permesso all’azienda di imporsi nel settore come punto di riferimento per affidabilità, esperienza e competenza.

Pareti divisorie in vetro per abitazioni

Le pareti divisorie in vetro sono elementi d’arredo utilizzabili sia per le abitazioni che per gli uffici. Si tratta di una soluzione che unisce funzionalità ed estetica, e che offre numerose possibilità. Si può optare per una vetrata fissata ai muri, per pareti scorrevoli, per un’intelaiatura ancorata alle pareti o con un binario di scorrimento. Ovviamente, l’installazione dovrà essere affidata a professionisti che possano valutare tutti gli elementi strutturali che vengono coinvolti.

Il vetro è un materiale elegante, versatile e moderno, che ben si sposa con qualsiasi stile di arredamento. Ecco dunque che le pareti in vetro per le abitazioni si traducono in una scelta vincente, pratica e di design.

Pareti divisorie in vetro per gli interni di casa

Per gestire al meglio gli spazi, sfruttare ogni metro quadrato di un immobile e per organizzare al meglio le singole stanze, le pareti divisorie in vetro sono perfette per gli interni di casa.

In particolare, sono elementi capaci di offrire una continuità visiva tra aree destinate a funzioni diverse, ma racchiuse tutte nello stesso spazio. In genere utilizzate per separare la cucina dalla zona pranzo o dalla zona giorno, le pareti divisorie in vetro sono essenziali per le zone living open space o per garantire la luce naturale a più ambienti.

Pareti divisorie in vetro per uffici

Da oltre vent’anni, Elleduemila produce sistemi di pareti in grado di incorporare in un’unica soluzione le richieste del mercato, la funzionalità e la flessibilità alle esigenze di ogni singolo progetto.

Tra i punti di forza dell’azienda vi è la capacità di migliorare il comfort acustico, grazie alle pareti divisorie in vetro per uffici. È infatti questa una tra le caratteristiche più utili in un ambiente professionale, ma non solo: in caso di spazi limitati, è necessario creare un ambiente adatto al lavoro, quindi luminoso al punto giusto.

Una parete divisoria in vetro può essere la soluzione più funzionale, dunque, per dividere al meglio gli spazi dedicati al lavoro presenti negli uffici.

Pareti divisorie: materiali e tipologie

elleduemila propone tre differenti tipologie di pareti divisorie.

WGL13 è una parete mobile divisoria in cristallo, con strutture a pavimento e a soffitto in alluminio mm 30 x h 50, e con la possibilità di montaggio autoportante per la realizzazione di ambienti super minimal. La connessione tra le lastre di vetro avviene mediante profilo in policarbonato, mentre i vetri stratificati hanno uno spessore nominale di 10.3 o 12.4 millimetri e possono essere trasparenti, extra chiari o satinati. Le porto possono essere in cristallo temperato a filo lucido, intelaiate a vetro stratificato singolo o doppio, scorrevoli, ad apertura bidirezionale oppure cieche in tamburato con finitura gamma elleduemila®. Infine, vi è la possibilità di cablaggio dei cavi in verticale, con l’utilizzo di moduli tecnici integrati alla parete.

WGL2100 è invece una parete divisoria mobile realizzata con canale in alluminio a terra e a soffitto, di dimensioni mm 100 x h 50 in cui vengono disposti i cristalli con spessore 10.3 o 12.4 millimetri su entrambi i fronti della parete, a formare un’intercapedine tra i vetri di 60 millimetri capace di massimizzare l’isolamento acustico. I vetri sono affiancati l’uno all'altro mediante il collaudato profilo in policarbonato, già usato per la parete divisoria WGL13.

Infine, W101 è un parete mobile modulare divisoria con spessore 100 millimetri, composta da strutture in acciaio e alluminio e tamponamento delle parti cieche con doppio pannello (spesso 18 millimetri), moduli vetrati realizzati con telai in alluminio e doppio vetro stratificato.

I vantaggi delle pareti in vetro

I vantaggi delle pareti in vetro sono molteplici, e sono tutti ben tangibili.

Oltre al concetto di spazio rielaborato, e alla possibilità di ristrutturare un immobile con efficacia e senza troppi interventi, le pareti divisorie in vetro garantiscono l’isolamento acustico, utile per chi ha bisogno di uno spazio dove poter studiare o lavorare.

Per l’esterno, le pareti divisorie in vetro permettono di aumentare la planimetria della casa (per giardini o terrazze). Infine uno dei maggiori vantaggi delle pareti in vetro è la luminosità, la loro capacità di far circolare la luce da un ambiente all’altro al contrario di quanto una parete in muratura farebbe.

Estetica e design delle pareti in vetro

Elegante, raffinato, leggero e dal senso estetico impareggiabile, il vetro è un materiale decisamente versatile, che permette di essere utilizzato in tanti modi e di adattarsi ad ogni tipo di arredamento.

Perfetto per ogni tipo di design, può creare effetti suggestivi e dare una ben precisa personalità all’ambiente. Possibilità di apertura, opacità, trasparenza, colori e decorazioni sono tra le caratteristiche rilevanti, che fanno del vetro un alleato indispensabile per pensare al vostro ambiente domestico o lavorativo.