Pareti divisorie

In un’abitazione, anche lo spazio è un componente essenziale del suo arredamento. Ecco dunque che, le pareti divisorie di Elleduemila, possono creare lo spazio dei tuoi sogni. Dare personalità alla tua casa, raccontare chi sei.

Strutture utilizzate per dividere ambienti interni oppure esterni, le pareti divisorie possono essere fisse o mobili, e realizzate con i materiali più disparati. Affidarsi all’esperienza della nostra azienda, leader nel settore, significa fare una scelta intelligente, volta a ristrutturare in breve tempo la propria casa, riorganizzando gli spazi in base alle personali esigenze e ai trend del momento. 

Pareti divisorie mobili

Le pareti divisorie mobili sono la soluzione perfetta per unire funzionalità ed estetica. Lo spazio operativo ha un concept specifico nel campo dell’arredamento d’interni, e corrisponde allo spazio utile per il proprio lavoro: spesso gli open space, specie quelli molto ampi, non soddisfano al meglio questa esigenza. Diventano dispersivi, difficili da organizzare. Ecco dunque che, al posto che costruire pareti in cartongesso (col rischio di soffocare l’ambiente, e di comprometterne la luminosità), le pareti divisorie mobili sono la soluzione ideale.

In ufficio, permettono di trasformare un’unica stanza in più micro uffici; in un loft, sono un’originale soluzione per suddividere le diverse zone. La pareti divisorie mobili si adattano infatti ad ogni esigenza, grazie all’ampia gamma di materiali che è possibile scegliere, e alle combinazioni cromatiche che permettono di personalizzare gli ambienti grazie alla loro versatilità. 

I vantaggi che offrono non sono però solo pratici: porte di questo tipo permettono di difendere la privacy, di valorizzare gli spazi. E, con le loro innovative tecniche di produzione e la vasta gamma di personalizzazioni disponibili, trasmettono il culto del made in Italy in ufficio come a casa. Sono veri e propri elementi d’arredo, le pareti mobili, non sono invasive e possono essere spostate all’occorrenza.

Pareti divisorie in vetro

Per ambienti di classe, moderni e raffinati, la scelta perfetta è rappresentata dalle pareti divisorie in vetro, adatte per gli appartamenti come per gli uffici. I prodotti del catalogo Elleduemila sono realizzati solo con vetri stratificati di sicurezza certificata, andando così a combinare estetica e funzionalità. 

In generale, le pareti divisorie in vetro stratificato hanno uno spessore che varia dai 10 ai 12 mm, e sono composte da una lastra di vetro da 5 o 6 mm, 1 pellicola trasparente e un’altra lastra di vetro dello stesso spessore. In questo modo, si abbattono i rumori molesti e si rispetta la privacy, specie se si sceglie una pellicola trasparente PVB acustica (PVB acustico) che sappia incrementare in maniera significativa la capacità di assorbimento del rumore. 

Il vetro, nelle pareti divisorie mobili, può essere scelto in diverse tipologie. In ambienti dallo stile minimal si può optare per vetri temperati, per un indoor più sofisticato si può scegliere la pasta colorata, per un tocco glamour perfetto è il vetro satinato. Anche i profili in alluminio anodizzato sono personalizzabili: possono essere ad effetto naturale oppure brillantati (a effetto cromato) o, ancora, verniciati in qualsiasi colore.

Pareti divisorie fonoassorbenti

Elleduemila propone pareti divisorie fonoassorbenti che arredano, dividono, completano e migliorano il comfort acustico negli ambienti di lavoro e non. Le diverse configurazioni soddisfano ogni necessità, garantendo il massimo abbattimento del rumore possibile.

Installabili a soffitto o a parete, le pareti divisorie fonoassorbenti possono anche essere autoportanti oppure fungere da divisorio tra le scrivanie. Per risolvere il problema del rumore riflesso, l'uso di materiali fonoassorbenti è infatti la soluzione più valida; per riportare il rumore di fondo entro limiti accettabili di riflessione sonora, vengono utilizzati materiali porosi o fibrosi, capaci di dissipare parte dell'energia sonora nei loro interstizi e dotati tutti di un alto coefficiente di assorbimento acustico. Materiali come melammina espansa, poliuretano espanso, fibra di poliestere, tessuto e feltro vengono dunque utilizzati per schermi e pannelli divisori, separè fonoassorbenti, paretine fonoassorbenti, e per pannelli da fissare a parete e soffitto.

Pareti divisorie economiche

Da oltre 20 anni Elleduemila produce sistemi di pareti mobili divisorie, pareti attrezzate, armadi e arredi per ufficio. Grazie al suo know-how e alle tecnologie impiegate, l’azienda è riuscita ad incorporare in un’unica soluzione le richieste del mercato, la funzionalità e la flessibilità alle esigenze di ogni singolo progetto. 

Spesso, pareti divisorie economiche non rispondono alle caratteristiche di design, robustezza e durabilità che elementi di questo tipo richiedono; le pareti divisorie di Elleduemila sono invece un investimento, piuttosto che un costo, capaci di migliorare il comfort abitativo di ogni abitazione e di adattarsi alle più diverse esigenze di stile, di dimensione e di personalizzazione. 

La peculiarità dell’azienda è infatti la soddisfazione del cliente, a cui vengono offerte soluzioni come pareti affidabili e contemporanee, in grado di rispondere alle esigenze e ai trend del momento.

Tutte le strutture utilizzate per dividere gli ambienti, che siano fisse o mobili, sono qui realizzate con i materiali più disparati, di qualità elevatissima, e i loro prezzi riescono a soddisfare ogni esigenza di budget: dalle pareti divisorie più economiche a quelle più pregiate, Elleduemila propone soluzioni capaci di andare incontro alle richieste del mercato e ad un interior design sempre più attento alla funzionalità, oltre che all’estetica.

Pareti divisorie: i materiali 

I materiali delle pareti divisorie possono essere i più diversi: a cominciare dal cartongesso, per le pareti già pronte e assemblabili, sino al vetro. 

Se il cartongesso viene in genere scelto per la sua economicità e la sua versatilità,

le pareti divisorie in legno sono invece comode, versatili e adattabili: è infatti questo un materiale leggero e resistente, con numerose variabili che vanno dal compensato alle essenze più pregiate. Anche il plexiglass può essere utilizzato per le pareti divisorie e, grazie alla sua trasparenza, viene in genere scelto da chi vuole mantenere nell’ambiente una forte luminosità. Tuttavia, i materiali più spesso utilizzati sono il legno, per l’appunto, e il vetro. Che, stratificato e con sicurezza certificata, non blocca la luce e ha una straordinaria resa estetica. Se il ferro ha un look industriale, ma è poco incline ai movimenti, per le pareti divisorie fonoassorbenti si punta infine a melammina, poliuretano espanso e materiali fibrosi come fibre di legno, lana di roccia o di vetro, fibre di poliestere, tessuti pesanti e feltri. Perché l’estetica è importante, ma una parete divisoria non può certo prescindere dalla funzionalità.